1° giorno: CATANIA
Arrivo a Catania. All'arrivo riceverete una lettera di benvenuto con i dettagli del tour e l’appuntamento per la sera con un responsabile per la descrizione del tour. Cena libera e pernottamento in hotel.
Escursione facoltativa: Riviera dei Ciclopi e street food tour di Catania.
2° giorno: CATANIA - ETNA -TAORMINA - CATANIA
Colazione e partenza per raggiungere l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Lungo il percorso si potranno ammirare gli oliveti e agrumeti tipici del territorio, fino ad arrivare a quota 2.000 mt, dove si potrà godere di uno splendido panorama su tutta la Sicilia. Passeggiata sugli spettacolari Crateri Silvestri, piccoli coni vulcanici spenti da un secolo, contornati dalle lave delle ultime eruzioni. Pranzo tipico in ristorante sull’Etna. Dopo pranzo partenza per Taormina. Lungo il percorso sosta a Zafferana per degustare “l’Oro dell’Etna”, il buonissimo miele siciliano. Arrivo a Taormina, detta “la perla del Mediterraneo” e passeggiata tra le viuzze della caratteristica cittadina di Taormina, con sosta nel belvedere per ammirare il panorama. Possibilità di visitare il Teatro greco di rara bellezza per la posizione panoramica.
Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
3°giorno: CATANIA - SIRACUSA - NOTO - RAGUSA
In mattinata è prevista la visita della città di Siracusa (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l'Orecchio di Dionisio (dall'acustica che produce effetti straordinari) e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, (Patrimonio dell’Umanità Unesco), nota soprattutto per la sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione di prodotti tipici della zona, compreso il cioccolato di Modica. In serata arrivo a Ragusa. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: RAGUSA - AGRIGENTO
In mattinata walking tour di Ragusa: partendo dall’hotel si passeggerà fino ad arrivare a Ragusa Ibla, passando da scalinate e viuzze di rara bellezza, per ammirare palazzi e chiese in tardo Barocco e ritrovarsi in mezzo ad alcune location utilizzate per degli episodi del Commissario Montalbano. Pranzo in agriturismo o ristorante tipico e breve sosta alla casa di Montalbano a Puntasecca per poi proseguire per Agrigento. Visita del parco archeologico della Valle dei Templi, dove si potranno ammirare templi greci in un eccezionale stato di conservazione: il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole, il Tempio di Giunone e il Tempio di Castore e Polluce. In serata sistemazione in hotel nei dintorni di Agrigento o Selinunte. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: SELINUNTE - VIA DEL SALE - ERICE - PALERMO
Dopo colazione partenza e visita facoltativa del parco archeologico di Selinunte. In alternativa tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani, dove percorrendo la cosiddetta “Via del Sale”, si potrà ammirare l’incredibile paesaggio delle abbaglianti saline disseminate di mulini a vento. Pranzo tipico lungo il percorso. Nel pomeriggio visita di Erice, grazioso borgo medievale, situato a 750 mt di altezza, dove si potranno degustare dei dolci tipici. In serata arrivo in hotel a Palermo o dintorni di Palermo. Sistemazione in hotel e pernottamento.
6° Giorno: PALERMO - MONREALE - PALERMO
Colazione visita della città di Palermo, una tra le più ricche di storia e di arte dove le dominazioni araba e normanna hanno lasciato segni molto interessanti: si visiterà il Duomo di Monreale con l’annesso chiostro, la cattedrale di Palermo, il centro storico. Possibilità di visitare la Cappella Palatina all’interno del Palazzo dei Normanni. Pranzo a base di street food. Pomeriggio libero. Cena libera nel caso di pernottamento in hotel centrale. Pernottamento in hotel
7° giorno: PALERMO - CEFALU’ - PIAZZA ARMERINA - CATANIA
Colazione e partenza per Cefalù. Visita della pittoresca cittadina che sorge ai piedi di un’alta e imponente rupe. Ricca di vicoli da scoprire e vedute marinare, si gloria dell’antica Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno. Tempo libero per fare un bagno a mare. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo si proseguirà per la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, famosa per gli splendidi mosaici di epoca romana che rappresentano la vita così com’era all’epoca dell’antica Roma. In serata arrivo a Catania o dintorni e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
8° giorno: CATANIA
Prima colazione e fine dei servizi.
NOTA BENE:
- I pasti proposti sono a menù fisso. Allergie o intolleranze alimentari devono essere segnalati in fase di prenotazione. I soggetti interessati dovranno in ogni caso accertarsene personalmente sul posto.
- Non è previsto alcun rimborso per pasti non usufruiti per cambio orario o ritardo del volo.
- Ingressi a siti e monumenti non sono inclusi (sono facoltativi e da pagare in loco - i prezzi sono indicativi):
Neapolis di Siracusa: 17 euro a persona + Duomo di Siracusa: 2 euro a persona
Teatro Greco di Taormina: 14 euro a persona
Valle dei Templi di Agrigento: 14 euro a persona
Parco Archeologico di Selinunte: 14 euro a persona + Trenino: 6 euro a persona + Cappella Palatina di Palermo: 19,50 euro
Duomo di Monreale: 4 euro a persona + Chiostro di Monreale: 7 euro a persona
Villa Romana del Casale: 14 euro a persona
- Per motivi organizzativi, l’itinerario potrebbe essere modificato o invertito senza preavviso. I prezzi potrebbero subire variazioni in base agli aumenti del carburante o ad aumenti nel costo dei parcheggi