Condizioni di vendita Agenzie

- Modulo Informativo per Pacchetti Turistici 

- Condizioni di Vendita

 

MODULO INFORMATIVO PER CONTRATTI DI PACCHETTO TURISTICO

 

La combinazione di servizi turistici che vi viene proposta è un pacchetto ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302. Pertanto, beneficerete di tutti i diritti dell'UE che si applicano ai pacchetti. L’Organizzatore (Tour Operator) ed Eurospin New Business Srl saranno pienamente responsabili della corretta esecuzione del pacchetto nel suo insieme. Inoltre, come previsto dalla legge, l’Organizzatore ed Eurospin New Business Srl dispongono di una protezione per rimborsare i vostri pagamenti e, se il trasporto è incluso nel pacchetto, garantire il vostro rimpatrio nel caso in cui diventino insolventi.

1. DIRITTI FONDAMENTALI AI SENSI DELLA DIRETTIVA (UE) 2015/2302

1. I viaggiatori riceveranno tutte le informazioni essenziali sul pacchetto prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico.

2. Vi è sempre almeno un professionista responsabile della corretta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel contratto.

3. Ai viaggiatori viene comunicato un numero telefonico di emergenza o i dati di un punto di contatto attraverso cui raggiungere l'organizzatore o l'agente di viaggio.

4. I viaggiatori possono trasferire il pacchetto ad un'altra persona, previo ragionevole preavviso ed eventualmente dietro pagamento di costi aggiuntivi. 

5. Il prezzo del pacchetto può essere aumentato solo se aumentano i costi specifici (per esempio, i prezzi del carburante) e se espressamente previsto nel contratto e, comunque, non oltre 20 giorni dall'inizio del pacchetto. Se l'aumento del prezzo è superiore all'8% del prezzo del pacchetto, il viaggiatore può risolvere il contratto. Se l'organizzatore si riserva il diritto di aumentare il prezzo, il viaggiatore ha diritto a una riduzione di prezzo se vi è una diminuzione dei costi pertinenti.

6. I viaggiatori possono risolvere il contratto senza corrispondere spese di risoluzione e ottenere il rimborso integrale dei pagamenti se uno qualsiasi degli elementi essenziali del pacchetto, diverso dal prezzo, è cambiato in modo sostanziale. Se, prima dell'inizio del pacchetto, il professionista responsabile del pacchetto annulla lo stesso, i viaggiatori hanno la facoltà di ottenere il rimborso e, se del caso, un indennizzo.

7. I viaggiatori possono, in circostanze eccezionali, risolvere il contratto senza corrispondere spese di risoluzione prima dell'inizio del pacchetto, ad esempio se sussistono seri problemi di sicurezza nel luogo di destinazione che possono pregiudicare il pacchetto. - Inoltre, i viaggiatori possono in qualunque momento, prima dell'inizio del pacchetto, risolvere il contratto dietro pagamento di adeguate e giustificabili spese di risoluzione. 

8. Se, dopo l'inizio del pacchetto, elementi sostanziali dello stesso non possono essere forniti secondo quanto pattuito, dovranno essere offerte al viaggiatore idonee soluzioni alternative, senza supplemento di prezzo. I viaggiatori possono risolvere il contratto, senza corrispondere spese di risoluzione, qualora i servizi non siano eseguiti secondo quanto pattuito e questo incida in misura significativa sull'esecuzione del pacchetto e l'organizzatore non abbia posto rimedio al problema. 

9. I viaggiatori hanno altresì diritto a una riduzione di prezzo e/o al risarcimento per danni in caso di mancata o non conforme esecuzione dei servizi turistici.

10. L'organizzatore è tenuto a prestare assistenza qualora il viaggiatore si trovi in difficoltà. 

11. Se l'organizzatore o, in alcuni Stati membri, il venditore diventa insolvente, i pagamenti saranno rimborsati. Se l'organizzatore o, se del caso, il venditore diventa insolvente dopo l'inizio del pacchetto e se nello stesso è incluso il trasporto, il rimpatrio dei viaggiatori è garantito. Eurospin New Business Srl ha sottoscritto la seguente protezione in caso d'insolvenza:

Polizza Perdite Pecuniarie per default tour operator n. 2220.23.000139 stipulata con Società Cattolica di Assicurazione, Agenzia di Livorno Accademia, Piazza Attias 37 Livorno, livornoaccademia@cattolica.it.

I viaggiatori possono contattare tale entità o, se del caso, l'autorità competente, qualora i servizi siano negati causa insolvenza di Eurospin New Business Srl. 

Direttiva (UE) 2015/2302, recepita nella legislazione nazionale (D. Lgs. 21 maggio 2018 n.62) disponibile sul sito www.gazzettaufficiale.it.

 

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Di seguito vengono riportate le condizioni generali di contratto relative alla regolamentazione dei rapporti tra l’Agenzia di Viaggi (di seguito denominata “Agenzia”) e Eurospin New Business SRL a Socio Unico, con sede in San Martino Buon Albergo (VR), Via Campalto 3/d, Codice Fiscale – Partita Iva e Iscrizione al Registro Imprese di Verona n. 04292410232 (di seguito denominata “Organizzatore”) per la commercializzazione dei servizi turistici forniti dalla medesima Eurospin New Business SRL.

L e presenti condizioni generali regolamentano i rapporti tra l’Agenzia e l’Organizzatore, in relazione all’attività di Venditore di cui all’art. 33 lett. l) del d.lgs. n. 62 del 21 maggio 2018, autonomamente esercitata dall’Agenzia stessa.

 

1. DISCIPLINA APPLICABILE

La vendita di pacchetti turistici oggetto del presente contratto è disciplinata dalla legge italiana, nel rispetto del Codice del Turismo (D. Lgs. 23.5.2011 n. 79 come modificato dal D. Lgs. 21.5.2018 n. 62 di attuazione della Direttiva UE 2015/2302), articoli 32 -51.novies e successive modifiche e nel rispetto delle norme applicabili in materia di tutela dei diritti dei consumatori (D. Lgs. 6.9.2005 n.206).

 

2. DEFINIZIONI

Ai fini del presente contratto si intende per:

Organizzatore: un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista.

Venditore o Agenzia: il professionista diverso dall’organizzatore che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.

Viaggiatore: chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto di acquisto di un pacchetto turistico.

 

3. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

Ai sensi dell’art. 33 del Codice del Turismo, per “pacchetto” si intende la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se combinati da un unico professionista o acquistati presso un unico punto vendita o offerti o venduti a un prezzo forfettario o globale o pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga, intendendosi per servizi turistici:

1) il trasporto di passeggeri;

2) l’alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali, o per corsi di

lingua di lungo periodo;

3) il noleggio di auto, di altri veicoli a motore o di motocicli che richiedono una patente di guida di categoria A;

4) qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3) e non sia un servizio finanziario o assicurativo.

 

4. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA – SCHEDA TECNICA

4.1 Professionista (Organizzatore e/o Venditore): Eurospin New Business S.r.l. a Socio Unico, sede legale in San Martino Buon Albergo (VR), Via Campalto 3/d, Tel. 045 7861000, PEC: eurospinnewbusines@pec.it.

4.2. Autorizzazione amministrativa: S.C.I.A. acquisita al protocollo generale della Prov. VR – Servizi Turistico-Ricreativi al n. 0024822 in data 16.3.2015; iscrizione all’Elenco Provinciale delle Agenzie di Viaggi e Turismo al n.94.

4.3. Estremi polizze assicurative: - Danni – R.C. Organizzatori e Intermediari di viaggio n. 35834Q stipulata con Europ Assistance Italia Spa, Piazza Trento 8 – 20135 Milano;

- Polizza Perdite Pecuniarie per default tour operator n. 002220.23.000139 stipulata con Società Cattolica di Assicurazione, Agenzia di Livorno Accademia, Piazza Attias 37 Livorno, livornoaccademia@cattolica.it.

4.4. I pacchetti turistici proposti sul sito web, sui volantini o su altri opuscoli informativi sono validi secondo i periodi di riferimento ivi indicati.

4.5. Ove il Pacchetto Turistico includa il trasporto aereo, il nome del Vettore viene indicato nei Documenti di Viaggio; eventuali variazioni saranno comunicate al Viaggiatore tempestivamente, nel rispetto del Reg. CE. 2111/2005.

4.6. I dettagli del Pacchetto Turistico, tra i quali destinazione, mezzi di trasporto, ubicazione e caratteristiche dell’alloggio, eventuali pasti forniti, eventuali escursioni incluse nel prezzo, dimensioni approssimative del gruppo per viaggi di gruppo, la lingua in cui sono prestati i servizi, se il viaggio è idoneo a persone con mobilità ridotta, durata, data inizio e data di conclusione, prezzo, modalità di revisione del prezzo, modalità di pagamento, eventuali diritti e tasse aeroportuali o ulteriori oneri posti a carico del viaggiatore, sono indicati nella Conferma di Prenotazione, che forma parte integrante e sostanziale del Contratto di Vendita del Pacchetto Turistico.

 

5. PRENOTAZIONE

L’Agenzia effettuerà, anche via web o via telefono, la proposta di prenotazione del Pacchetto Turistico fornendo tutti i dati necessari all’acquisto (nome, cognome, indirizzo e.mail, data di nascita, ecc.). Il contratto di vendita si intenderà perfezionato nel momento in cui l’Agenzia riceverà, per via telematica, la Conferma di Prenotazione. Tutte le comunicazioni relative alla vendita del Pacchetto Turistico, ivi inclusa la Conferma di Prenotazione, saranno inviate all’Agenzia all’indirizzo di posta elettronica dal medesimo comunicato al momento della registrazione al portale. Tali comunicazioni si intendono conosciute dall’Agenzia ove risultino correttamente inviate all’indirizzo di posta elettronica sopra citato. l’Agenzia ha l’onere di verificare la correttezza dei dati contenuti nella Prenotazione e nella successiva Conferma di Prenotazione, con particolare riguardo ai dati anagrafici del Viaggiatore e dei propri compagni di viaggio. Eventuali ulteriori informazioni relative al viaggio, non contenute nella Conferma di Prenotazione ovvero nelle presenti Condizioni Generali ovvero negli opuscoli informativi o in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite all’Agenzia in tempo utile prima dell’inizio del viaggio, così come previsto all’art. 36, comma 8, del Codice del Turismo.

Al momento della prenotazione l’Agenzia è tenuta a comunicare per iscritto eventuali particolari richieste, che, ove possibile, Eurospin New Business Srl a Socio Unico o l’Organizzatore potranno prendere in considerazione per farne oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, nonché eventuali condizioni particolari che possano incidere sulla fruizione dei

servizi relativi al pacchetto (ad esempio, disabilità, ecc.).

 

6. PREZZI – VARIAZIONI – RECESSO DEL VIAGGIATORE

I prezzi dei pacchetti turistici sono espressi in euro e sono determinati con riferimento a quanto indicato sul sito web,

I prezzi per persona si intendono su base minima di due persone paganti quota intera e dipendono dal numero dei viaggiatori, dalla durata del viaggio, da eventuali sconti applicati ai viaggiatori e dalle opzioni sottoscritte al momento della prenotazione.

Come previsto dall’art. 39 del Codice del Turismo, il prezzo potrà essere aumentato o ridotto fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza delle variazioni relative:

a) ai costi di trasporto, incluso il costo del carburante o di altre fonte di energia;

b) al livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco e d’imbarco nei porti e negli aeroporti;

c) ai tasso di cambio pertinenti al pacchetto.

Le variazioni di prezzo saranno calcolate come differenza tra le tariffe esistenti al momento della prenotazione e le nuove tariffe ufficiali comunicate dalle autorità competenti e/o dai fornitori dei servizi di trasporto. Ai sensi dell’art. 39, comma 3 del Codice del Turismo, la revisione al rialzo non potrà essere superiore all’8% del prezzo nel suo originario ammontare. Ove l’aumento del prezzo superi la percentuale sopra citata, l’Agenzia potrà recedere dal contratto, salvi i diritti di cui al successivo art. 8. In caso di revisione al ribasso, l’Organizzatore avrà diritto di detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche relative al rimborso dovuto. 

 

7. PAGAMENTI

Il pagamento potrà essere effettuato tramite:

- Carta di Credito o Carta prepagata ricaricabile dei maggiori circuiti internazionali indicati nella pagina di pagamento al termine del processo di prenotazione;

- Bonifico bancario.

I pagamenti dovranno essere effettuati nel rispetto delle modalità prescelte in fase di prenotazione e seguendo le procedure analiticamente descritte nel Vademecum fornito all’Agenzia. Nel caso in cui la data di prenotazione preceda di almeno 40 giorni la data di partenza e nel caso in cui l'importo complessivo del Pacchetto Turistico sia superiore ad € 300,00, l’Agenziaha la facoltà di effettuare il pagamento in due rate, denominate rispettivamente “acconto” e “saldo”.

In caso di pagamento rateale, l’acconto non superiore al 25% del prezzo complessivo del Pacchetto Turistico, sarà da versarsi all’atto della prenotazione. Tale importo avrà valore di caparra confirmatoria. Il pagamento del saldo dovrà avvenire tassativamente entro 31 giorni prima

della partenza.

Il mancato pagamento della caparra di cui al precedente capoverso, così come il mancato pagamento dell’importo dovuto in caso di pagamento in un’unica soluzione al momento della prenotazione, non consentono l’accettazione della proposta di prenotazione.

In caso di pagamento rateale, il mancato pagamento del saldo determinerà la risoluzione di diritto del Contratto; le somme eventualmente già versate dall’Agenzia a titolo di caparra verranno trattenute dal venditore. Parimenti, la caparra verrà trattenuta, a titolo di penale, nel caso di recesso dell’Agenzia fuori dei casi previsti dall’art. 8. 

 

8. RECESSO E MODIFICA

Prima dell’inizio del pacchetto, l’Organizzatore si riserva il diritto di modifica unilaterale delle condizioni di contratto diverse dal prezzo aventi scarsa importanza ai sensi dell’art. 40) primo comma del Codice del Turismo, comunicando per iscritto tale modifica all’Agenzia.

Se, prima dell’inizio del pacchetto, l’Organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici, ovvero non può soddisfare le richieste specifiche dell’Agenzia precedentemente confermate, oppure propone di aumentare il prezzo di cui al precedente articolo 6 in misura eccedente l’8%, all’Agenzia verrà richiesto

di comunicare entro due giorni lavorativi e comunque entro il giorno precedente l’inizio del pacchetto, se intende accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso; potrà altresì essere offerto all’Agenzia un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.

l’Agenzia dovrà comunicare la propria scelta entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso e comunque entro il giorno precedente l’inizio del pacchetto; in difetto, la proposta di modifica si intende accettata dall’Agenzia.

Qualora la vendita di un Pacchetto Turistico sia espressamente subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, in caso di annullamento per mancanza del numero minimo di partecipanti, Eurospin New Business S.r.l. a Socio Unico, ne darà comunicazione all’Agenzia almeno venti giorni prima della data fissata per la partenza, restando inteso che, in tale ipotesi, l’Agenzia non avrà diritto ad alcun indennizzo.

Nei casi diversi da quelli che precedono, l’Agenzia che intenda recedere dal contratto prima dell’inizio del pacchetto, dovrà corrispondere ad Eurospin New Business Srl a socio unico, a titolo di spese per il recesso, un importo pari ad una percentuale del

prezzo di viaggio.

Salvo che non sia diversamente indicato in fase di prenotazione e/o nella Conferma di Prenotazione, la percentuale applicata sarà calcolata come segue:

- recesso manifestato dalla prenotazione fino a 31 giorni prima della partenza: 25%

- recesso manifestato da 30 a 20 giorni prima della partenza: 50%

- recesso manifestato da 19 a 8 giorni prima della partenza: 80%

- recesso manifestato da 7 giorni prima della partenza e sino al giorno della partenza: 100%

Nel caso in cui l’Agenzia abbia già versato il saldo, lo stesso verrà imputato alla penale dovuta dal cliente per il recesso.

9. DIFETTI DI CONFORMITA’ – DOVERI DEL VIAGGIATORE

Ai sensi del comma 2 dell’art. 42 del Codice del Turismo, l’Agenzia dovrà informare senza ritardo l’Organizzatore e/o il Venditore di eventuali difetti di conformità rilevati dal Viaggiatore durante la vacanza, così da permettere all’Organizzatore di porvi rimedio.

 

10. RICHIESTE DI MODIFICA DA PARTE DEL VIAGGIATORE - SOSTITUZIONI

Qualunque modifica del Pacchetto Turistico acquistato da parte dell’Agenzia verrà presa in considerazione se ricevuta entro massimo 5 giorni lavorativi prima dell'inizio del viaggio e, previa conferma della disponibilità da parte del fornitore dei servizi, comporterà il pagamento delle seguenti spese, cui si aggiungeranno eventuali spese del fornitore:

- meno di 5 giorni lavorativi alla partenza: la prenotazione non sarà modificabile.

In mancanza di pagamento da parte del Viaggiatore dei costi per modifica, ove concessa, la prenotazione rimarrà invariata.

Ove il Viaggiatore si trovi nell’impossibilità di usufruire del Pacchetto Turistico, potrà sostituire a sé un terzo a condizione che:

- Eurospin New Business ne sia informata per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;

- il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del Pacchetto Turistico, ed in particolare i requisiti relativi a passaporto, visti, certificati sanitari;

- i servizi inclusi nel Pacchetto turistico possano essere erogati al cessionario;

- il cessionario corrisponda tutte le spese aggiuntive sostenute dall’organizzatore per la sostituzione, nella misura che verrà quantificata prima della cessione.

L’Agenzia, il Viaggiatore ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché delle spese di sostituzione.

Resta inteso che la sostituzione sarà possibile solo con il consenso del vettore (in caso di viaggio aereo) e dei fornitori dei singoli servizi. 

 

11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI AL VIAGGIO

I partecipanti al viaggio dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari eventualmente richiesti.

I cittadini stranieri (anche se residenti in Italia) reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. I partecipanti sono invitati a consultare le informazioni generali sui Paesi non italiani che vengono fornite dal Ministero degli Affari Esteri tramite il sito reperibile all’indirizzo www.viaggiaresicuri.it, dalla Centrale Operativa Telefonica al n. 06.491115 e/o dal Ministero della Salute; trattandosi di dati ed informazioni suscettibili di modifiche ed aggiornamenti, prima di procedere alla prenotazione del viaggio prescelto il consumatore dovrà accedere alle informazioni rese disponibili dalle predette fonti in relazione alla meta prescelta; in ogni caso, dette fonti dovranno essere consultate anche prima della partenza. Si fa presente l’opportunità che i partecipanti si avvalgano del servizio offerto dal Ministero degli Affari Esteri attraverso il sito reperibile all’indirizzo www.dovesiamonelmondo.it per segnalare la propria destinazione di viaggio, al fine di fruire del servizio di assistenza agli italiani all’estero erogato dalla predetta struttura. Il Venditore o l’organizzatore non rispondono in nessun caso, qualora la mancata partenza e/o l’impossibilità di fruire del pacchetto turistico sia dipesa dal mancato adeguamento del viaggiatore alle indicazioni relative a documenti di viaggio e/o certificati e/o altri adempimenti richiesti in relazione alla meta di destinazione del viaggio.

I partecipanti devono osservare le normali regole di prudenza e di diligenza nonché quelle la cui osservanza è richiesta in ragione delle specificità dei luoghi di destinazione del viaggio prescelto, le indicazioni fornite dall’organizzatore nonché i regolamenti ed ogni disposizione amministrativa o legislativa inerente il viaggio. I partecipanti saranno tenuti al risarcimento dei danni eventualmente cagionati al venditore e/o all’organizzatore per effetto di comportamenti non conformi agli obblighi previsti ai punti che precedono. L’Agenzia è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili di eventuali danni subiti dall’Agenzia ed è responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.

 

12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA

La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene indicata nel materiale informativo fornito all’Agenzia in base alle indicazioni espresse e formali delle competenti autorità del paese in cui il servizio di alloggio viene erogato. In mancanza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi di cui sopra, l’organizzatore o il venditore si riservano la facoltà di fornire, nel catalogo o depliant o altro materiale illustrativo, una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da consentire all’Agenzia una valutazione della predetta.

 

13. REGIME E LIMITI DI RESPONSABILITA’ – OBBLIGO DI ASSISTENZA

L’Organizzatore risponde dei danni arrecati all’Agenzia a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute sia che le stesse vengano effettuate personalmente dall’organizzatore sia che vengano fornite da soggetti terzi, a meno che l’inadempimento sia cagionato da fatto dell’Agenzia (ivi comprese iniziative autonomamente

assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile od inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva ragionevolmente prevedere o risolvere secondo la diligenza

professionale. L’Organizzatore ha l’obbligo di prestare adeguata assistenza al Viaggiatore presso l’Agenzia che si trovi in difficoltà durante il viaggio, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il Viaggiatore presso l’Agenzia nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi.

L’Organizzatore potrà richiedere il pagamento di un costo ragionevole all’Agenzia per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dall’Agenzia o per sua colpa.

Ai fini della prescrizione si applicano i termini di cui agli artt. 43 e 46 del Codice del Turismo.

A norma dell’art. 43 del Codice del Turismo, il risarcimento per danni non può in nessun caso superare i limiti previsti dalle Convenzioni Internazionali di cui siano parte l’Italia e l’Unione Europea, che disciplinano le singole prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico, così come recepite dall’ordinamento italiano.

 

14. ASSICURAZIONI

Ove non diversamente specificato in fase di prenotazione, il prezzo del pacchetto non comprende alcuna copertura assicurativa.

 

15. RECLAMI E DENUNCE

Ogni mancanza nella esecuzione del contratto deve essere contestata dall’Agenzia durante la fruizione del pacchetto turistico mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. L’Agenzia può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di raccomandata o di altri mezzi che garantiscono la prova dell’avvenuto ricevimento, all’organizzatore o al Venditore, entro 10 giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza. 

 

16. VENDITE ESEGUITE AL DI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI

Ai sensi dell’art. 41, comma 7, del Codice Del Turismo, in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, l’Agenzia ha diritto di recedere dal contratto entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto con comunicazione da inviare via e-mail ad Eurospin New Business Srl all’indirizzo: cancellazione@eurospin-viaggi.it. 

EUROSPIN NEW BUSINESS S.R.L. A SOCIO UNICO     

 

*  *  *

ADDENDUM

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI

1. DISPOSIZIONI NORMATIVE

I contratti aventi ad oggetto servizi turistici e che non possono essere qualificati come organizzazione di viaggio o vendita di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni di cui alla Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV): art. 1, n. 3 e 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto.

 2.CONDIZIONI DI CONTRATTO

Ai contratti di cui al punto 1 sono altresì applicabili i seguenti articoli delle Condizioni generali più sopra riportate: art. 5; art. 6, commi 1 e 2; art. 7; art. 8; art. 9; art. 10; art. 11; art. 12; art. 14; art. 15. In nessun caso l’applicazione di dette clausole a tali contratti può valere a qualificare i predetti come contratti di vendita di pacchetto turistico; ogni espressione utilizzata nelle predette clausole, con riferimento ai pacchetti turistici, va adattata al contratto di vendita relativo alla specifica tipologia di servizio turistico che ne costituisce l’oggetto.

EUROSPIN NEW BUSINESS S.R.L. A SOCIO UNICO

 

Attenzione: COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA LEGGE N.38/06.

La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorili, anche se commessi all’estero.