1° giorno - PARTENZA / LIPARI:arrivo a Lipari con mezzi propri, sistemazione in hotel, giornata libera. Prima di cena incontro con la guida, cena e pernottamento in hotel. E' possibile prenotare aliscafo da Napoli oppure trasferimento dall'aeroporto di Catania.
2° giorno - LIPARI: prima colazione in hotel. Passeggiata per le caratteristiche stradine del centro di Lipari con visita facoltativa all’antica acropoli dove si trova lo storico museo archeologico. Pranzo libero. Nel pomeriggio un interessante giro dell’isola in bus permetterà di attraversare i principali paesini che caratterizzano l’isola: dalla panoramicissima Quattrocchi con sosta sul belvedere per ammirare uno degli scorci più incantevoli, con i famosi faraglioni e l’isola di Vulcano sullo sfondo, passando per i caratteristici borghi di Pianoconte, Quattropani, Acquacalda e le bianche cave di pomice. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno - LIPARI / PANAREA / STROMBOLI / LIPARI: in mattinata partenza in motobarca lungo le coste dell’isola di Panarea, passando tra gli isolotti e gli scogli che la costeggiano e la bellissima e selvaggia baia di Calajunco, ad oggi area marina protetta. Durante il giro, condizioni meteo/marine permettendo, è prevista una sosta per il bagno. Dopo l’escursione in barca si attracca al porto di Panarea con tempo libero a disposizione da poter dedicare ad una passeggiata in centro o per partecipare alle attività proposte dalla guida. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza in motobarca alla volta di Stromboli dove si avrà del tempo libero per passeggiare nel paese e dedicarsi all’acquisto di souvenirs e/o raggiungere l’Osservatorio (*per chi ha scelto di partecipare alla scalata al cratere, appuntamento con la guida CAI autorizzata e inizio per raggiungere la sommità del cratere a 280 mt.). In serata, per i partecipanti che non hanno aderito alla scalata, si riparte in motobarca fin sotto la Sciara del fuoco dove una sosta a bordo è d’obbligo per ammirare al buio l’attività esplosiva del vulcano. Cena con pizza a Stromboli (sacchetto lunch per gli scalatori). Rientro in nottata a Lipari in motobarca per il pernottamento in hotel.
4° giorno - LIPARI / VULCANO / LIPARI: prima colazione in hotel. Escursione in motobarca per un giro completo dell’isola di Vulcano con soste durante il percorso per ammirare gli scorci più belli della costa tra grotte e insenature. Il giro comincia dal versante nord-ovest dell’isola; si passa per Vulcanello, la Baia delle Sabbie Nere, la Grotta del Cavallo e le rinomate Piscine di Venere, un piccolo angolo di paradiso circondato da un naturale anfiteatro di rocce e caratterizzato da acque poco profonde dalle sfumature turchesi. Il giro prosegue verso sud fino alla piccola località di Gelso dove, in condizioni meteo/marine favorevoli, si effettua una breve sosta per il bagno. La navigazione continua verso il lato sud-est dell’isola fin sotto il vulcano “Gran Cratere” e successivamente verso il Porto di Levante per lo sbarco. Il pranzo è libero così come il pomeriggio con tempo a disposizione da poter dedicare all’esplorazione individuale dell’isola. Tra le attività suggerite si annovera la possibilità di bagno nei fanghi e nelle acque sulfuree (è consigliato indossare un vecchio costume da bagno) e una sosta presso la caratteristica spiaggia delle “Sabbie Nere”. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno - LIPARI / FILICUDI / ALICUDI / LIPARI: prima colazione in hotel. Partenza in motobarca per le isole di Filicudi e Alicudi, passando per la costa nord occidentale dell’isola di Lipari. L’escursione di un’intera giornata prevede la circumnavigazione delle due isole per ammirare i tratti di costa più belli con possibilità, condizioni meteo/marine permettendo, di sosta per il bagno. All’arrivo a Filicudi si sbarca nei pressi del paesino di Filicudi Porto per una breve visita e pranzo libero. Nel pomeriggio giro dell’isola in motobarca, passando per lo scoglio della Canna e la Grotta del Bue Marino, la più ampia e misteriosa tra le grotte delle Eolie. Secondo la leggenda è stata per qualche tempo la dimora del dio Eolo, inavvicinabile ai pescatori, perché a difendere l’ingresso vi erano una grossa foca e un enorme bue marino, dal quale l’incavatura prese appunto il nome. Il giro prosegue verso il paesino Pecorini Mare fino all’appendice di Capo Graziano. Anche ad Alicudi è prevista breve sosta sull’isola per poterne ammirare il carattere selvaggio con poche strade e presenza principalmente di gradoni in pietra grezza. Nel tardo pomeriggio rientro in motobarca. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno - LIPARI / SALINA / LIPARI: prima colazione in hotel. Partenza in motobarca per Salina, la più verde dell’arcipelago eoliano. Giunti sull’isola si sbarca al porticciolo turistico di Santa Marina Salina, presso il cui centro si effettua una breve sosta prima di partire per un interessante tour in bus. L’escursione inizia passando per Leni, uno dei principali comuni dell’isola posto tra le due montagne, che comprende la piccola frazione di Valdichiesa. Qui è prevista la visita al Santuario della Madonna del Terzito, nato sui resti di un modesto edificio sacro realizzato da un vecchio eremita e successivamente ampliato e ristrutturato. Si prosegue poi per Pollara, frazione che sorge sui resti di un antico cratere, dove si può ammirare la baia in cui il celebre Massimo Troisi decise di ambientare le scene più suggestive del suo ultimo film, “Il Postino”. Il giro continua in direzione Malfa, un grazioso borgo le cui abitazioni, dal caratteristico colore bianco, sono sparpagliate lungo un ripido pendio che scivola verso il mare. Qui è prevista una sosta con degustazione presso un’azienda agricola enologica locale. Il tour in bus termina con l’arrivo nella frazione di Lingua, il cui tratto distintivo è il suo laghetto di acqua salmastra, separato dal mare da una sottile striscia di terra, che fu sede di un Antica Salina da cui l’isola prende appunto il nome. In questo piccolo borgo di pescatori si effettua sosta per il pranzo libero dove si può scegliere tra diversi locali noti per l’ottimo cibo. Nel pomeriggio rientro in motobarca. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno - LIPARI: prima colazione in hotel. Giornata libera. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno - LIPARI / RIENTRO: prima colazione in Hotel e fine dei nostri servizi.