1° giorno: VERONA - FIUME - ZARA
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Verona. Incontro con l’accompagnatore e inizio del tour in pullman Gran Turismo verso Trieste. L’itinerario, interamente in autostrada, attraverserà la Slovenia e la Croazia. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio sosta a Fiume (Rijeka), la terza città più grande della Croazia dopo Zagabria e Spalato e il più importante porto marittimo del Paese. La città è stata nominata Capitale della Cultura Europea 2020 insieme alla città di Galway in Irlanda. Passeggiata con l’accompagnatore nel centro città di aspetto mitteleuropeo. Al termine proseguimento per Zara (Zadar), antica città d’impronta veneziana. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: ZARA - MOSTAR - SARAJEVO
Prima colazione in hotel. Partenza per la piccola cittadina di Mostar, gravemente danneggiata durante la Guerra dei Balcani. La cittadina è divisa in due parti dal fiume Neretva e sulle sue sponde si fronteggiano i quartieri cattolici e musulmani. Il Ponte Vecchio, abbattuto nel 1993 e ricostruito nel 2004, è un luogo carico di significati: divenuto simbolo di pace, è stato inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo libero. Partenza in direzione di Sarajevo, capitale della Bosnia Erzegovina. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: SARAJEVO
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città. Camminare per le strade di Sarajevo è come fare un salto nel passato. Era il 28 Giugno del 1914 quando l’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria e sua moglie Sofia furono assassinati, attentato che rappresentò la scintilla che fece scoppiare la Prima Guerra Mondiale. In tempi moderni, durante la guerra dei Balcani (1992-1996), la città fu martoriata dalla guerra e stremata da un assedio durato quasi tre anni. Ora Sarajevo sta ritornando alla vita e ad essere protagonista della sua storia. Durante la visita guidata si percorrerà il tunnel sottorraneo costruito dai bosniaci tra il 1992 ed il 1995 per scappare dalla città assediata e raggiungere segretamente l’aeroporto delle Nazioni Unite. Si passeggerà lungo le strade del Quartiere di Bascasija, centro storico orientale vero e proprio labirinto di caffetterie, piccoli ristoranti e botteghe artigiane, dove ancor oggi si forgiano oro e ottone per oggetti di filigrana; la via Ferhadija, la strada più elegante in stile mitteleuropeo; il luogo dell’attentato a Francesco Ferdinando. Continuazione con il Quartiere Ebraico, la Grande Moschea e la Chiesa ortodossa dei Santi Arcangeli. Pranzo libero in corso di visita. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno: SARAJEVO - BELGRADO
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Belgrado, capitale della Serbia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno: BELGRADO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Belgrado: nel 1918 divenne capitale del regno di Jugoslavia; nel 1944 capitale della Repubblica di Jugoslavia e, infine, nel 1992 capitale della Serbia. Agli occhi del visitatore si presenta come una città moderna, centro della vita politica e culturale del Paese, ricca di teatri, gallerie d’arte, musei con belle spiagge sulle rive dei fiumi Sava e Danubio, che la attraversano, e di grandi parchi immersi nella natura. Durante la visita si potranno ammirare: il Tempio di San Sava, una delle chiese ortodosse più grandi al mondo; la Chiesa di San Marco nei pressi del Parlamento; il Teatro Nazionale nella Piazza della Repubblica e Piazza Terazije. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione della visita con la Fortezza di Kalemegdan, il Patriarcato e la Casa dei Fiori, monumento funebre del Maresciallo Tito, Presidente della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1953 al 1980. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno: BELGRADO - MONASTERI DELLA FRUSKA GORA - NOVI SAD - BELGRADO
Prima colazione in hotel. Partenza per la regione della Vojvodina e per il Parco Nazionale di Fruska Gora per la visita dei monasteri di Krusedol e Hopovo. In un territorio lungo 50 km e largo 10, sul monte di Srem Fruška Gora, sono disposti 16 monasteri ortodossi serbi, sorti nel tardo medioevo, complesso storico-culturale unico nel suo genere, che è stato di recente nominato bene culturale di valore eccezionale per la Serbia. Al termine partenza per la visita di Petrovaradin e dell’antica fortezza medievale sul Danubio con magnifica vista sulla città. Continuazione per Novi Sad, pranzo libero e successivamente tour guidato della città, capitale della provincia della Vojvodina, fondata nel 1694, è divenuta la capitale culturale della Serbia meritandosi il soprannome di “Atene di Serbia” dal XIX secolo. Al termine della visita guidata rientro a Belgrado. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: BELGRADO - ZAGABRIA
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione del confine croato. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Zagabria e visita guidata della città dal volto mitteleuropeo. L’aspetto attuale della città, che vanta una storia quasi millenaria, è quello voluto dagli Asburgo a fine Ottocento che coinvolsero molti importanti architetti viennesi dell’epoca: con le facciate fiorite dei palazzi liberty e barocchi, i grandi parchi, le sale da concerto e i maestosi teatri. Oggi si distinguono la Città Alta, dove sorge il centro storico, e la Città Bassa dove si è sviluppata l’area moderna. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
8° giorno: ZAGABRIA - LUBIANA VERONA
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione della Slovenia. Arrivo a Lubiana, la vivace capitale sulle rive della Ljublianica. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Proseguimento per Verona e in serata rientro alla località di partenza.
E’ possibile prenotare il Servizio Navetta per raggiungere Verona su richiesta tramite il Call Center. Per vedere tutte le partenze clicca qui