1° giorno: ANCONA - IGOUMENITSA
Incontro ad Ancona e imbarco per Igoumenitsa. Cena libera e pernottamento a bordo in cabina interna con servizi privati.
2° giorno: IGOUMENITSA - METEORE - KALAMBAKA
Arrivo a Igoumenitsa. Trasferimento nella regione della Tessaglia, dove si potranno ammirare le Meteore, un complesso di rocce sormontate da monasteri cristiani. Uno spettacolo naturale e architettonico, inserito nel 1989 dall’Unesco nel Catalogo dei Monumenti del Patrimonio Internazionale come bene culturale e naturale di particolare importanza. I monasteri (sei sono quelli visitabili) si presentano restaurati e gli affreschi ben conservati, dopo aver conosciuto, in seguito alla seconda guerra mondiale, un periodo di rovina e decadenza. L’accesso in alcuni casi avviene tramite salite a scalini, in altri l’unico mezzo di collegamento è una sorta di funicolare sospesa nel vuoto. Pranzo incluso. Cena e pernottamento a Kalambaka.
3° giorno: KALAMBAKA - DELFI - ATENE
Prima colazione in hotel e partenza per Delfi. Visita guidata del sito archeologico, nei tempi antichi l’ombelico del mondo greco, la sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo. Percorrendo la Via Sacra, si potranno ammirare i Tesori delle diverse città greche ed i resti del Tempio dedicato all’Apollo Delfico. Sull’architrave del portale al santuario era riportato il celebre motto “conosci te stesso”. Famosi anche il teatro e lo stadio in cui, ogni quattro anni, si svolgevano i giochi pitici (gare atletiche, poetiche e musicali che si tenevano in occasione delle Pitiche, feste celebrate a Delfi in onore di Apollo Pizio a partire dal 6° sec. a.C., con cadenza quadriennale, seconde per importanza solo alle Olimpie). Pranzo incluso. Partenza per Atene. Cenone di Capodanno in hotel (facoltativo - da pagare in loco; per chi preferisce non pagare il supplemento non sarà compresa la cena) e pernottamento.
4° giorno: ATENE
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita di Atene. Il tour inizia dal porto di Pireo, dove è possibile ammirare il porto navale di Zea, che fu costruito agli inizi del V secolo a.C. da Temistocle, per difendere la città dall'Impero Persiano. Si procede poi con la visita della famosa acropoli, di cui il Partenone e’ l’edificio principale, costruito in onore della dea Atena, protettrice della città. Dopo la visita dell’Acropoli, in breve tempo si arriva al Nuovo Museo dell’Acropoli, disegnato e realizzato sopra gli antichi scavi e sostenuto da più di 100 pilastri posizionati individualmente. Il piano basso ospita al suo interno l’esposizione temporanea e grazie al suo pavimento in vetro trasparente, sarà possibile contemplare perfettamente gli scavi antichi. Una scala in vetro conduce in uno spazio a doppia altezza in cui sono esposti in forma permanente i resti archeologici ritrovati dall’età Arcaica all’ultimo periodo Romano. L’edificio e’ ruotato di 23 gradi ed allineato con il Partenone. La collezione del Nuovo Museo consiste principalmente in sculture, molte delle quali decoravano originalmente i monumenti dell’Acropoli. La visita prosegue con un tour panoramico della città ammirando importanti monumenti neoclassici, come l’Università, la Libreria Nazionale e l’Accademia Nazionale e passando per numerosi punti di interesse come l’Arco di Adriano, il Palazzo della Costituzione, la Tomba del milite ignoto ed il Parlamento. Pranzo incluso, Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: ATENE - CANALE DI CORINTO - EPIDAURO - MICENE - PATRASSO
Prima colazione in hotel e tour dell'Argolide. La prima sosta è a Corinto, dove si puo’ ammirare il canale, il cui progetto risale all’epoca di Nerone ma che fu realizzato solo nel 1893. Dal ponte sopra il canale (costruito a 90 metri sull'acqua) sarà possibile ammirare la vastità di questa opera lunga più di 6 km. Si prosegue poi per Epidauro, costruita attorno al III secolo a.C.. Il tempio della città era il più rinomato centro di cura del mondo classico e qui i malati affluivano nella speranza di guarire. Il Teatro di Epidauro è il meglio preservato di tutti gli antichi teatri in Grecia: si visiterà il sito e si ammireranno le fondamenta del Santuario di Asclepio, la casa degli ospiti, il “tholos” (camera funeraria circolare) e l’Abaton, oltre ai Templi di Artemide e Teme e al ginnasio. La terza tappa è Micene, una delle più importanti città del mondo antico. La regione di Micene venne abitata fin dagli inizi dell’Età del Bronzo (attorno al 2.500 a.C) e la civiltà micenea raggiunse l’apice del potere politico, militare e culturale nel periodo tra il 1.600 e il 1.100 a.C., quando il regno fu conquistato dai Dori. Durante la visita sarà possibile ammirare la famosa Porta dei Leoni, posta all’ingresso della cittadella murata, e la celebre tomba ad alveare, considerata il sepolcro di Agamennone. Gli scavi hanno inoltre portato alla luce i resti del complesso del palazzo reale, di diverse tombe a fossa e di numerosi tesori d’oro. Pranzo incluso. Trasferimento a Patrasso e imbarco sulla nave con partenza per Ancona. Cena libera e pernottamento a bordo.
6° giorno: ANCONA
Arrivo ad Ancona e fine dei servizi.
Disponibilità limitata. Tour soggetto a riconferma al raggiungimento di minimo 20 partecipanti entro il 30/11.