1° giorno: Italia / Istanbul
Partenza con volo di linea e arrivo all’aeroporto di Istanbul. Ritiro dei bagagli, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in centro città. Per iniziare, piacevole crociera sul Bosforo per poter ammirare la città in tutta la sua bellezza sia dal versante asiatico sia da quello europeo, con i suoi importanti palazzi, le moschee e le fortezze. Al termine trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: Istanbul
Prima colazione. Inizio della visita guidata di Istanbul: l’antico Ippodromo Romano dove un tempo si svolgevano le corse con le bighe, la Moschea Blu, il principale luogo di culto musulmano con le sue famose maioliche, oltre 20 mila e i sei minareti. A seguire la Cisterna Basilica, costruita nel IV secolo dall’Imperatore Costantino e ampliata successivamente da Giustiniano. Scoperta solamente nel XIX secolo e aperta al pubblico soltanto nel 1987, ha una lunghezza di 143 metri per 70 metri di larghezza e riforniva acqua al palazzo imperiale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visitare in autonomia la Chiesa di Santa Sofia (biglietto ingresso escluso, facoltativo da pagare in loco), capolavoro dell’architettura bizantina, voluta da Giustiniano nel VI sec d.C. per affermare la grandezza dell’Impero Romano. Visita del sontuoso Palazzo Topkapi, costruito tra il 1460 e il 1478 tra il Corno d’Oro e il mar di Marmara, la dimora dei sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le sue magnifiche decorazioni ed arredi rendono testimonianza della potenza e maestosità dell'impero ottomano (Sezione Harem inclusa). Tempo permettendo si termina la giornata con una sosta al più grande mercato coperto del mondo, il Gran Bazaar, caratterizzato dal tetto a cupole formato da un dedalo di vicoli e stradine. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: Istanbul / Cappadocia
Prima colazione. Prima colazione. La mattina sarà dedicata alla visita del Palazzo Dolmabahce, un monumento dedicato allo splendore e alla decadenza dell’Impero Ottomano, un complesso affascinante circondato dai giardini, dalla torre dell’orologio e da una moschea. Si potranno ammirare le lussuose sale dove un tempo si discutevano gli affari dello stato Ottomano, anche la stanza dove morì Ataturk, il Padre dei turchi. Costruito in stile europeo, una combinazione tra barocco, rococò e neoclassico con alcuni motivi di architettura tradizionale ottomana, tra il 1843 e il 1856 per volere del sultano Abdulmecid, con i suoi 15 mila metri quadrati, è il palazzo più grande della Turchia, con 285 stanze, 43 sale, 68 servizi e 6 bagni turchi. Fu il principale centro amministrativo dell’Impero Ottomano dal 1856 al 1922 e nel 1984 il palazzo venne trasformato in museo. Al termine piacevole passeggiata al Galataport, il grande complesso commerciale e turistico sul lungo mare della sponda europea dove si trova anche il Museo di Arte Moderna, l’elegante edificio progettato da Renzo Piano. Pranzo al Ponte di Galata da dove si possono ammirare il via vai delle barche, mentre i pescatori vendono ai ristoranti il loro pescato. Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo per la Cappadocia. Arrivo a Kayseri e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno: Cappadocia
Possibilità di partecipare all’uscita in mongolfiera all’alba per ammirare dall’alto lo spettacolare paesaggio della Cappadocia (questa attività è soggetta a riconferma da parte delle autorità in base alle condizioni climatiche – facoltativa e a pagamento in loco).
Prima colazione. Intera giornata in escursione con il pranzo in ristorante incluso della Cappadocia, dove la natura ha creato un ambiente un po' strano ma davvero affascinante. La Valle di Devrent, dove il tempo ha eroso la roccia formando coni, picchi e obelischi, Il museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, con le colonne rocciose intagliate nel tufo, i così detti “camini delle fate” che conferiscono a questo magico luogo un aspetto fiabesco; la cittadella di Uchisar, la città scavata nella roccia. La Valle Rosa, uno dei luoghi più incantevoli della regione, una meraviglia naturale dalle tonalità rosse forti e vibranti. La Valle dell’Amore proprio in mezzo ad un vigneto, con le caratteristiche formazioni rocciose a forma di fungo, ultimo spettacolo della giornata prima di rientrare in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno: Cappadocia / Konya / Pamukkale (Km 630)
Possibilità di partecipare all’escursione di Jeep Safari (attività facoltativa, a pagamento in loco, soggetta alla disponibilità posti) un bel modo per godere dei paesaggi unici della Cappadocia, tra le valli e le colline, un itinerario con molte soste fotografiche per immortalare questo magico territorio).
Prima colazione. Visita alla città sotterranea di Ozkonak (o similare), un labirinto senza fine di tunnel e stanze scavate nella profondità, luoghi scolpiti dai cristiani per proteggersi dagli invasori. Partenza per Pamukkale via Konya tra valli e catene montuose. Lungo il percorso sosta e visita del Caravanserraglio di Sultanhani, un gioiello dell’arte islamica e uno dei meglio conservati dell’Anatolia, una volta usato come area di sosta delle carovane che percorrevano la via della seta verso la Persia. Arrivo a Konya e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Mausoleo di Mevlana fondatore del movimento mistico dei Dervisci rotanti; il Monastero anche se diventato museo, è considerato luogo spirituale di pellegrinaggio molto sentito dai turchi e di grande fervore religioso. Continuazione per Pamukkale. Arrivo, cena in hotel. Pernottamento
6° giorno: Pamukkale / Efeso / Izmir (Km 240)
Prima colazione. Visita delle rovine di Hierapolis con la famosa Necropoli, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C. con la Basilica, il Teatro e il Ploutonion, uno dei più importanti santuari dedicati a Plutone. A seguire visita al “Castello di Cotone”, Pamukkale, che sempre sorprende i visitatori con le decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea formando un paesaggio davvero unico ed affascinante, sembra infatti che il tempo qui si sia fermato, e le cascate di una gigantesca fontana si siano pietrificate. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Efeso, dove la tradizione vuole abbia vissuto la Beata Vergine Maria fino alla sua morte verso la fine del I secolo, si potranno ammirare il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio ed il Grande Teatro. Ingresso all’Ephesus Experience Museum. Al termine trasferimento a Izmir, la terza città più grande del paese e probabilmente la più bella dopo Istanbul. Cena e pernottamento.
7° giorno: Izmir/Italia
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto, per effettuare le operazioni di check-in e imbarco sul volo di rientro in Italia.
DA SAPERE:
- Per motivi di ordine operativo, gli hotel indicati possono subire variazioni ed essere sostituiti con strutture di standard qualitativo paragonabile
- Per motivi tecnici, aperture-chiusure, l’ordine di effettuazione delle visite, gli orari/ingressi possono variare in loco anche a discrezione della guida/accompagnatore locale al fine di garantire la migliore riuscita del tour mantenendo invariato lo standard qualitativo
- Durante le visite sono previste delle soste interessanti a cooperative locali o laboratori (dei famosi tappeti turchi, lavorazione pelletterie e pietre dure oro e argento).